Home › Forums › Caso Studio (IT) › Modulo 4 – Caso Studio – Integrarsi alla società o confondersi in essa
Tagged: differenze, stigma
- This topic has 1 reply, 2 voices, and was last updated 4 years, 2 months ago by
riccardo_magni.
-
AuthorPosts
-
September 29, 2019 at 9:11 am #723
admin
KeymasterPuoi scaricare questo caso studio qui.
Concetti e abilità introdotti
• Empatia
• Superare i pregiudizi
• Comprendere le differenzeSituazione
Questa è la storia vera di Aslı Dinçman, affetto da paralisi cerebrale.
Giovedì 11 ottobre 2012, sono andato, insieme a mia madre, Suzan e Sezen, a pranzo in un ristorante situato all’interno di un centro commerciale. Una cameriera sorridente, di vent’anni, aveva iniziato da poco a lavorare lì. Quando ci siamo seduti al tavolo, ci ha portato quattro menù. Ma quando mi ha messo davanti una posata, ha guardato negli occhi di mia madre dicendo: “Devo apparecchiare anche per lei, non è vero? Mia madre, come al solito, disse: “Asli può mangiare con la forchetta. La aiuterò quando non riuscirà a farlo da sola.” Quando la signorina andò a prendere i menu per farci scegliere cosa mangiare, pensai che avrebbe portato con sé tre menù e non mi sbagliai. Li consegno uno ciascuno agli altri. Ero faccia a faccia con la ragazza mentre i miei familiari stavano guardando il menù e le chiesi “Potrei avere un menù anche io?”. Sentivo che mi stava guardando mentre sfogliavo il menù con i miei movimenti unici. Quando non sono riuscita a girare una pagina, è venuta da me sorridendo e mi ha aiutata. Secondo mia madre, le tre ragazze che erano nel tavolo vicino al nostro, mi osservavano mangiare strabiliate. Dopo un po’, quando mia madre le guardò sorridendo, si voltarono dall’altra parte invece di dire “Buon appetito”. Ero così impegnata e soddisfatta del mio cibo che non me ne ero nemmeno resa conto. Mentre stavo cenando, sono stata disturbata dal fatto che non c’erano le foto di Atatürk (Il fondatore della Repubblica Turca) appese sul muro. Prima di andarmene, ho voluto comunicarlo alla Direzione e ho detto alla cameriera di questa importante mancanza. Mia madre lo ha ripetuto alla cameriera, così da farle capire cosa avevo detto. “Certo, lo farò.” rispose lei.Ora che hai letto questo caso, prova a riflettere su ciò che è accaduto nell’ambito delle abilità di Intelligenza Emotiva che hai acquisito attraverso PeerCare.
• Come ti saresti comportato se fossi stato il cameriere?
• Come ti saresti comportato se fossi stato sua madre o il suo caregiver?
• Come ti saresti comportato se fossi stato una delle persone sedute al tavolo vicino?
• Qual è la prospettiva della cameriera sulla paralisi cerebrale?
• Secondo te la disabilità fisica viene associata alla disabilità mentale all’interno della comunità? Quale percezione della disabilità fornisce l’esempio dato?
Qual è il problema principale in questo esempio? In qualità di caregiver, secondo te, cosa si dovrebbe fare in queste situazioni?September 30, 2019 at 10:39 am #754riccardo_magni
ParticipantPenso che sia molto importante per capire la percezione delle differenze nella nostra società.
-
AuthorPosts
- You must be logged in to reply to this topic.