Home Forums Caso Studio (IT) Modulo 3 – Caso Studio – La pazienza – una virtù

Viewing 1 post (of 1 total)
  • Author
    Posts
  • #714
    admin
    Keymaster

    Puoi scaricare questo caso studio qui.

    Concetti e abilità introdotti
    • Situazioni e persone difficili e come affrontarle.
    • Tecniche di controllo per un carattere difficile.
    • Risoluzione dei conflitti.
    • Empatia

    Situazione
    Maria (58) si prende cura di sua zia Liliana (91).
    Liliana è paralizzata. Lei rimane la maggior parte del suo tempo a letto e quando vuole andare da qualche parte usa la sedia a rotelle. È il tipo di donna che vuole avere tutto al momento giusto e secondo cui gli altri devono fare tutto ciò che vuole. Ha problemi di sonno anche se prende delle pillole. E le piace parlare al telefono e fare analisi mediche.
    Maria sta a una fermata di autobus da Liliana e ha una famiglia. È fortunata che suo marito la aiuti molto con le faccende domestiche, quindi ha un sacco di tempo per Liliana.
    Deve fare di tutto per Liliana – dal cambio del pannolone al pulire la casa, dalla spesa agli appuntamenti con i dottori, ecc. Resta il più delle volte con Liliana o vicino a lei per portare a termine ciò che richiede.
    Il suo lavoro inizia intorno alle 7-8 e termina il giorno stesso o il giorno successivo, in base ai capricci di Liliana.
    Ha sempre qualcosa da ridire e di cui lamentarsi: il pannolone non va bene, il cibo è troppo freddo / caldo, c’è 1 fetta di salame in più o in meno, il burro è troppo freddo, voglio l’altro tipo di … Oppure vuole mangiare qualcosa a mezzogiorno e dopo che Maria ha cucinato dice che non vuole mangiare quello che le ha preparato.
    Ci sono alcuni giorni in cui Liliana fa telefonate a persone diverse o ad aziende farmaceutiche e parla con loro per ore. Questi sono i giorni migliori per Maria. Può pulire la casa, lavare o fare la spesa. Liliana si concentra solo sul telefono e parla. E non si lamenta affatto con Maria, va tutto bene.
    E ci sono altri tipi di giorni in cui Liliana vuole fare analisi mediche solo per il gusto di farlo. Quindi, Maria deve andare dai dottori e prendere la lista delle analisi che Liliana vuole fare, andare al policlinico per chiedere a un’infermiera di venire a fare le analisi, andare con i risultati dai dottori e comprare i nuovi farmaci. O se Liliana lo richiede, deve parlare con alcuni medici e loro vengono a casa per un consulto. Certo, è successo poche volte che durante la notte Liliana la chiami per richiedere le analisi o un medico perché si sente male.
    Liliana non capisce o si preoccupa che Maria abbia i suoi bisogni e la sua famiglia. Questo è il grosso problema che fa arrabbiare Maria di tanto in tanto. Non ha abbastanza tempo per se stessa. Ma pensa che è l’unica parente di Liliana e che se non la aiuta lei chi altro può farlo? O chi può aiutare Liliana quando è così difficile anche con lei, che è una parente. Ha provato a parlare con Liliana per avere un po’ di tempo libero. Liliana si era dimostrata d’accordo sul fatto che Maria avesse bisogno di tempo per se stessa e le aveva detto che a partire dal giorno successivo non sarebbe stata troppo con lei. Ma il giorno dopo Liliana si era dimenticata tutto … È una storia senza fine.

    Attività: Dibattito
    Ora che hai letto questo caso, prova a riflettere su ciò che è accaduto nell’ambito delle abilità di Intelligenza Emotiva che hai acquisito attraverso PeerCare.
    Prova a riflettere su queste questioni:
    • Cosa faresti se ti trovassi nella stessa situazione di Maria?
    • Secondo te, cosa può fare Maria per far capire a sua zia quali sono i suoi bisogni e le sue richieste?
    • Cosa può migliorare Maria nelle sue attività quotidiane per vivere serenamente con la sua famiglia?

Viewing 1 post (of 1 total)
  • You must be logged in to reply to this topic.