Home › Forums › Caso Studio (IT) › Modulo 1 – Caso Studio – La vita cambia
- This topic has 0 replies, 1 voice, and was last updated 3 years, 12 months ago by
admin.
-
AuthorPosts
-
September 29, 2019 at 9:01 am #702
admin
KeymasterPuoi scaricare questo caso studio qui.
Concetti e abilità introdotti
• Intelligenza Emotiva
• Percezione di sèSituazione
Martin è un papà di 40 anni che recentemente è diventato vedovo. Sua moglie Ana era tre anni più giovane di lui ed è morta in un incidente d’auto in cui l’autobus in cui si trovava è stato investito da un furgone in corsa. A causa di ciò, Martin è ora l’unico responsabile di Hugo, i loro figlio di 13 anni, che ha la sindrome di Down.
Martin è un idraulico che lavora in proprio, mentre Ana era solita fare la cassiera in un negozio. Si sono trasferiti entrambi a Madrid per lavoro quando erano giovani, si sono incontrati e hanno formato una famiglia.
Dato che entrambi provengono da famiglie tradizionalmente cattoliche e confidando sul fatto che il loro lavoro fosse ben consolidato e sicuro, sono andati avanti con la gravidanza, anche se sapevano che Hugo avrebbe avuto la sindrome di Down. Ora che Ana è scomparsa, tuttavia, i problemi si sono moltiplicati in modo esponenziale.
Sebbene Martin stia ancora lavorando e possa provvedere alla sua famiglia, la natura del suo lavoro lo costringe a trascorrere molte ore viaggiando attraverso la grande area metropolitana di Madrid sul suo furgone. In passato Ana, lavorando più vicino, andava a prendere Hugo a scuola tutti i giorni e lo portava a casa presto, ma purtroppo questo non è più possibile. Martin, sebbene questo lo faccia soffrire molto, non ha alcun sostegno familiare su cui contare e deve fidarsi che Hugo sia in grado di prendersi cura di se stesso sulla strada da casa a scuola fino a quando lui non torna la sera, il che lo rende immensamente preoccupato, visto che Madrid è una grande città.
A complicare le cose, il fatto che Hugo sta entrando in un’età complicata, con sbalzi d’umore che sono solo peggiorati dopo aver perso sua madre. Ciò sta influenzando le sue prestazioni a scuola, dove l’attenzione e le risorse fornite agli studenti con bisogni speciali non sono affatto le migliori disponibili, considerando che fa parte del sistema di istruzione pubblica spagnola, che è ampiamente sovraccarico. Un’alternativa che potrebbe porre rimedio a tale problema sarebbe quella di far cambiare scuola a Hugo così da fargli frequentare una scuola privata con specialisti che lavorano con bambini con bisogni speciali, ma per permetterselo, avrebbe bisogno di lavorare ancora di più. Arrivati a questo punto Martin si sente abbastanza sovraccaricato dall’intera situazione e sta entrando in uno stato depressivo dal quale sente di non poter uscire.Attività: Dibattito
Ora che hai letto questo caso, prova a riflettere su ciò che è accaduto nell’ambito delle abilità di Intelligenza Emotiva che hai acquisito attraverso PeerCare.
Quello che ti proponiamo è di provare a completare un sondaggio online i cui risultati ti serviranno per allenare la tua capacità di diventare consapevole di te stesso e agire in modo proattivo.
Il VIA Institute on Character ha pubblicato un breve sondaggio disponibile in molte lingue, che è pensato per le persone di tutto il mondo per scoprire quali caratteristiche sono predominanti nelle loro personalità e impegnarsi in attività di auto-percezione e mindfulness.
Il primo passo di questa attività sarà per ogni partecipante completare il sondaggio di 10 minuti (https://www.viacharacter.org/Survey/Account/Register), e scaricare il resoconto che genera alla fine. Ciascuno controlla i propri risultati e si impegna in una discussione sui loro primi tre punti di forza.
• Sono d’accordo con quanto riportato dal resoconto? In caso contrario, Come differisce la loro auto-percezione da quella riportata nei risultati del sondaggio?
• I partecipanti possono fornire tre punti deboli da contrapporre ai loro punti di forza? Quali sono?
• I partecipanti possono pensare a qualsiasi modo per mettere in pratica i propri punti di forza e ridurre al minimo i propri punti deboli quando hanno il compito di prendersi cura di qualcuno?
• Una volta che questa piccola attività è stata completata (di persona o attraverso la piattaforma), si spera che i partecipanti abbiano acquisito una migliore comprensione di se stessi e fatto i primi passi per migliorare le proprie capacità di gestione emotiva, vale a dire conoscendo se stessi.
• Diresti che la consapevolezza emotiva di Luc è alta o bassa? -
AuthorPosts
- You must be logged in to reply to this topic.